Descrizione

Vantaggi

Verticalizzazione progressiva e mobilizzazione precoce

Alex Versione Tilt è un letto bilancia che consente autonomamente la mobilizzazione precoce dei pazienti allettati evitando quindi il rischioso trasferimento degli stessi su altri Ausili/Dispositivi medici designati per tal fine. Attraverso cicli di mobilizzazione passiva (come ad esempio la verticalizzazione progressiva e/o il tilt laterale) il paziente avrà un recupero funzionale che anticipa la sua dimissione.  Avviare quanto prima la mobilizzazione del paziente allettato è infatti clinicamente strategico poiché riduce significativamente gli effetti collaterali della lunga immobilità, secondaria a patologie severe.La mobilità precoce dei pazienti rappresenta anche un notevole vantaggio per l’organizzazione sanitaria  specialmente se eseguita con questo dispositivo medico azionabile infatti da un solo operatore tramite comandi facilmente accessibili. Durante le movimentazioni il paziente è completamente assicurato al letto tramite 4 cinture di sostegno regolabili in altezza e larghezza. La mobilità precoce progressiva e la riabilitazione di pazienti clinicamente stabili eseguita con il dispositivo medico Alex Versione Tilt permette la partecipazione emotiva del paziente anche in fase acuta della patologia severa. Il paziente assistito con mobilità precoce progressiva percepisce infatti sensazioni ed emozioni riconducibili ai tipici progressi della graduale guarigione.

Sistema di pesatura

  • Lettura peso tramite display touch screen HD 10,1” con angolo visuale di 160° (il display comanda anche i movimenti del piano rete).
  • Alimentazione a bassa tensione
  • Box indicatore in materiale plastico con isolamento IP65
  • Accensione tramite Tasto Soft Touch.
  • Autodiagnosi iniziale.
  • Countdown calo peso.
  • Limite fondo scala bilancia.
  • Stabilizzazione bilancia.
  • Allarmi calo peso.
  • Allarmi discesa paziente.
  • Alert manutenzione programmata.
  • Indicatore batteria.
  • Notifiche di sistema.
  • Anagrafica paziente.
  • Indicazione Postazione paziente.
  • Auto zero automatico all’accensione.
  • Tara: automatica e manuale sempre visibile
  • Modalità lettura, funzione che permette di dedicare 8,5” dell’intero display al dato peso
  • Peso iniziale: Memorizzazione automatica del peso iniziale con memorizzazione del dato nella scheda paziente. Tutti i dati verranno trasmessi in automatico alla porta usb e ethernet con protezione Checksum.
  • Peso Finale: Memorizzazione automatica del peso finale con memorizzazione del dato nella scheda paziente. Tutti i dati verranno trasmessi in automatico alla porta usb e ethernet con protezione Checksum.
  • Calo peso: Visualizzazione grafica e numerica del peso ponderale. Grafica ottimizzata con visualizzazione immediata del calo peso – tempo calo peso – delta calo peso – countdown, con relativa rappresentazione grafica; Sistema intelligente che riconosce la presenza del paziente.
  • Indicatore unità di misura: unità di misura selezionabile tra kg e lbl.
  • Interfaccia collegamento a PC tramite porta seriale RS232 standard o LAN 10/100. Portata 200 kg visualizzazione della divisione minima di 50 g fino a 150 kg e 100 g fino a 200 kg. Possibilità di impostazione tripla scala.
  • Convertitore: 24bit, 10.000 DIVISIONI
  • Trasmissione dati automatico alle porte abilitate.
  • Alibi Memory fino a 120000 pesate.
  • Interfacce: N° 1 Ethernet + N° 2 USB /N° 2 RS232 –RS485 – BT e Wi-fi (optional).
  • Visualizzazione stato della batteria.
  • Orologio e Datario sempre visibili.
  • Programma GINNASTICA PASSIVA
  • Azionamento singolo o simultaneo fino 6 motori.
  • Possibilità di azionamento motore PUSH&GO.
  • Fino a 5 memorie settabili.
  • Possibilità di azionare fino a 4 dispositivi esterni (esempio lampade, campanello, avviso operatore).
  • Controllo illuminazione display.
  • Screen saver.
  • Modalità notturna.
  • Funzioni Smart.
  • Sistema di comunicazione tra più indicatori tramite connessione Ethernet e wifi
  • Controllo completo tramite applicazione per android/ios/windows GBSmart
  • Controllo parametri da remoto.
  • Visualizzazione del manuale d’uso completo e del manuale service.
  • Connessione a dispositivi digitali tramite porta RS485.
  • Settaggio manutenzione programmata.
  • Protezione manomissioni con codice NSA
  • Protezione manomissioni celle ANTISWAP
  • Registro accessi.
  • Segnalazione e gestione guasti
  • Reset anomalie e/o errori
  • Richiamo assistenza da dispositivo.
  • Assistenza e ricerca primo guasto da remoto
  • Intervento e riparazione da remoto
  • Possibilità di verifica taratura da remoto (solo con celle digitali)
  • Aggiornamento software locale e da REMOTO
  • Etichetta di identificazione digitale
  • Impostazione lingue: italiano
    – inglese – francese – spagnolo – tedesco.
  • Funzioni Smart.
  • Impostazione lingue: italiano – inglese – francese – spagnolo – tedesco.
  • Controllo parametri da remoto.
  • Visualizzazione del manuale d’uso completo e del manuale service.
  • Settaggio manutenzione programmata.
  • Box visore in materiale plastico con isolamento IP65.

Dispositivo

  • Telaio rinforzato realizzato in acciaio S235JR protetto dai fenomeni di corrosione mediante vernici epossidiche termoindurente.
  • Piano rete ergonomico, diviso in sezioni con pannelli in HPL. Assenza di meccanismi e leverismi sottorete per una sanificazione completa ed efficace.
  • Struttura del letto priva di punti di accumulo per una immediata ed efficace sanificazione del dispositivo con tutti i detergenti di uso comune.
  • Altezza piano rete 550 mm.
  • Spalla testiera realizzata in tecnopolimero, immediatamente asportabile mediante apposito meccanismo, leggera e robusta al tempo stesso.
  • Spalla pediera realizzata in HPL con interno rivestito per favorire l’appoggio ergonomico e confortevole dei piedi del paziente durante la verticalizzazione.
  • Motori elettrici a bassa tensione del tipo anti schiacciamento ed anticesoiamento.
  • Sblocco rapido dello schienale mediante apposita leva di rilascio bilaterale, per la manovra di emergenza RCP.
  • Posizione cardiologica con rototraslazione dello schienale per la limitazione della compressione addominale.
  • Alimentazione di emergenza tramite batterie ricaricabili – Autonomia 10 cicli circa.
  • Distanza dal pavimento utile per ingresso sollevatori.
  • Accesso facilitato per la sanificazione del pavimento sottostante.
  • Ruote di elevata capacità per facilitare lo spostamento anche con paziente a bordo.
  • Cover in ABS termoformato per la protezione del basamento.
  • Letto privo di parti e componenti soggetti ad usura e grippaggio.
  • Resistente ai graffi ed al contatto con sostanze chimiche.
  • Assenza di elementi da lubrificare.
  • Personalizzazione colori.
  • Assenza di latex e di ftalati.

Dotazioni di serie

  • Telaio rinforzato realizzato in acciaio S235JR protetto dai fenomeni di corrosione mediante vernici epossidiche termoindurente.
  • Piano rete 4 sezioni tripla articolazione in HPL lavabile.
  • Altezza del piano rete 550 mm.
  • Movimentazioni tramite:
    • due colonne telescopiche a sezione rettangolare nella zona piedi una sola colonna nella zona testa.
    • attuatori elettrici a bassa tensione 24v dc con dispositivo anti schiacciamento.
  • Verticalizzazione tramite attuatore elettrico posto tra il telaio rete e il telaio intermedio.
  • Sezione schienale motorizzata tramite attuatore elettrico – Range 0-70°.
  • Sezione femorale motorizzata tramite attuatore elettrico – Range 0-25°.
  • Sezione gambale motorizzata tramite attuatore elettrico sincrona al movimento della sezione femorale.
  • Altezza variabile tramite colonne motorizzate + 300 mm.
  • Posizione in verticalizzazione – Range 0/76°.
  • Trendelenburg e Trendelenburg inverso motorizzati tramite colonne telescopiche – Range -17°/17°.
  • Traslazione sincrona dello schienale di 11 cm per limitare la compressione addominale.
  • Posizione cardiologica – Codice dotazione AC62.
  • Sblocco rapido dello schienale con leva bilaterale servoassistita e con movimento discesa non traumatico, per favorire la manovra RCP – Codice dotazione AC8L. L’avveramento rapido delle sezioni e quindi il posizionamento del paziente all’altezza minima per massaggio cardiaco è attivabile anche con il tasto CPR sul display touch screen.
  • Ruote gemellari, girevoli e antitraccia, diametro 150 mm.
  • Sistema frenante direzionale. Azionamento tramite pedali bilaterali anteroposteriori – Codice dotazione AC7L1/G.
  • Spalla testiera realizzata in tecnopolimero con meccanismo di sblocco – Codice dotazione AC65/3.
  • Spalla pediera realizzata in HPL con interno rivestito per favorire l’appoggio ergonomico e confortevole dei piedi del paziente durante la verticalizzazione.
  • Coppia semisponde laterali a scomparsa con inclinometro integrato – Codice dotazione AC71.
  • Fasce di contenimento del paziente – Una fascia è dotata di sensore di chiusura per l’avvio della verticalizzazione – Codice dotazione AC168.
  • Pedaliere bilaterali poste sul telaio di base per azionare la verticalizzazione del piano rete.
  • Sistema Push & Go per l’azionamento in salita e con pressione del piede per l’azionamento in discesa.
  • Pulsantiera 10 tasti:
    Tutte le movimentazioni del letto ospedaliero sono comandate tramite pulsantiera perimetrale dotata di cavo spiralato da 3,5 m. Per la sicurezza dei pazienti la pulsantiera è fornita di chiave per inibizione dei comandi, codice dotazione AC34L. La pulsantiera è di facile utilizzo poiché realizzata con grandi pittogrammi a rilievo e risulta adatta anche per pazienti ipovedenti. Isolamento IP66.
  • Ganci reggisacche su barra DIN – Codice dotazione AC148.
  • Nodo equipotenziale.
  • Batteria d’emergenza – Codice dotazione AC17L.
  • Avvolgicavo testa e avvolgicavo piede – Codice dotazione AC50L.
  • Display touch screen, collocato sul retro dello schienale – Codice dotazione AC167.
  • Verniciatura con polveri epossidiche termoindurenti.

Potrebbe interessarti anche…

Video

TORNA SU